DIFFERENZA TRA "CER" E "EER"

Non è un errore! Cambia solo una consonante, ma quando si devono compilare i documenti di gestione e tracciabilità dei rifiuti quale bisogna usare per redigere correttamente formulari e registri di carico e scarico?

 

COSA SONO I CODICI CER?

L’acronimo CER sta per Codice Europeo Rifiuti ed indica ogni singolo rifiuto individuato specificatamente mediante un codice a sei cifre. Sono delle sequenze numeriche, composte da 3 coppie di cifre, alle quali è attribuita una descrizione (es. 15.01.06 Imballaggi in materiali misti).

SCOPRI TUTTA LA GAMMA CER
 

I CODICI EER

L’acronimo EER, invece, sta per Elenco Europeo Rifiuti, un catalogo dove sono identificati tramite un codice tutti i rifiuti siano essi urbani, speciali o pericolosi.

L’Elenco Europeo Rifiuti - EER - è stato istituito con la decisione 2000/532/CE della Commissione Europea del 3/05/2000. Sebbene l'acronimo EER non compaia esplicitamente nella normativa europea, è ampiamente adottato in Italia da enti ufficiali come ISPRA, ARPA e Camere di Commercio. È inoltre presente nella principale modulistica ambientale - come MUD, FIR e registri di carico e scarico - a conferma della sua diffusione e del riconoscimento istituzionale a livello nazionale.

Cod. 34011

Cod. 34021

Cod. 34061

Cod. 34111

Cod. 34071

Cod. 34091

Cod. 34101

Cod. 34131

La versione realizzata su fondo giallo corrisponde ai codici EER classificati come pericolosi.

 

QUALE CODICE UTILIZZO?

ll “Codice CER” e il “Codice EER” sono due termini che si riferiscono alla stessa cosa: la differenza tra i due riguarda solamente una questione di nomenclatura.

Per semplificare, potremmo dire che il “Codice EER” è la versione più recente del “Codice CER“. Solo recentemente, con le “Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti” emanate dall’ SNPA ad agosto 2021, si è invitati all’utilizzo del termine “EER“, per restare in linea con la normativa.

 

Ciò non significa che l’utilizzo del termine “CER” sia sbagliato, in quanto è ancora presente nei documenti ufficiali come il Registro e i Formulari.

Anche se si tratta di una modifica minima, conoscere questi dettagli può aiutare a vivere più consapevoli di ciò che succede nel mondo dei rifiuti, per non riportare descrizioni errate e non incorrere in sanzioni.

 

CONTATTI
Cartelli Segnalatori -  via A. Volta, 1 - 20047 Cusago, MI
+39 02 903990.01  |  cs@cartelli.it  |  info@safein.it  |  www.cartelli.it  |  www.safein.it

Instagram YouTube LinkedIn

Non vuoi più ricevere le nostre mail? Puoi disiscriverti cliccando