![]() |
LAVAOCCHI DOPPIO DA PARETE
Codice: FE311
Lavaocchi doppio, eroga acqua aereata a bassa pressione. Tubo HP m 1,50.
|
Le normative: «Nei casi in cui esista il rischio di investimento da liquidi cor-rosivi devono essere installati, nei locali di lavorazione o nelle immediate vicinanze, bagni o docce con acqua a temperatura adeguata». (art.367 del D.P.R. 547 del 27.4.1955 2° paragrafo). «Vicino a ogni serbatoio contenente un liquido infiammabile, ir-ritante o comunque dannoso per la pelle se schizzato sul corpo del lavoratore, dovrà essere prevista una scorta di acqua potabile. Alternativamente, devono essere predisposti docce a getto o flussi d'acqua oculari per i casi in cui si prevede che prodotti chimici dannosi siano schizzati su parti del corpo». (Atto O.S.H.A. - Sottosezione G - Salute professionale e control-lo ambiente - Paragrafo 1910.94 - e 1910.151). Norme di Primo Soccorso: Il primo soccorso per qualsiasi ustione chimica per l'azione di sostanze acide, caustiche, radioattive o comunque irritanti e contaminanti, consiste nel dilavare il prodotto nocivo irrorando la parte del corpo interessata, il più rapidamente possibile, con abbondanti quantità d'acqua corrente: un simile trattamento è in grado, nella quasi totalità dei casi, di limitare dannose conseguenze, mentre anche un ritardo di pochi secondi può risultare fatale. I presidi disponibili per gli interventi di emergenza atti ad allontanare sostanze aggressive o a soffocare incendi degli indumenti, sono costituiti da lavaocchi, docce, complessi docce + lavaocchi e stazioni di decontaminazione. Tutto il personale dovrà essere istruito sull'uso corretto degli equipaggiamenti. Il lavaggio oculare dovrà avere una durata di 10/15 minuti, la doccia una durata di 5/10 minuti. Criteri di installazione delle docce e lavaocchi: L'installazione delle docce o dei lavaocchi deve essere prevista per ciascuna area considerata pericolosa in posizione ben visibile, chiaramente identificabile e raggiungibile in pochi istanti (max. 10") anche da una persona infortunata e priva di aiuto. Si consiglia una distanza massima di 15/20 metri. In caso di possibili incidenti simultanei, prevedere più di una apparecchiatura. Gli equipaggiamenti, docce e lavaocchi, devono essere collegati alla rete dell'acqua potabile installando a monte una valvola d'arresto per la manutenzione. Lavaocchi: collegare alla rete dell'acqua potabile avente una pressione minima di 2 bars con una tubazione minima di 3/4". La portata d'acqua minima dovrà essere di 12 l/minuto a 2 bars. Docce e docce+lavaocchi: collegare alla rete d'acqua potabile con una tubazione minima di 11/4", ed alla pressione minima di 2 bars. La portata d'acqua minima dovrà essere di 120 l/minuto per la sola doccia. Standard di costruzione: Le docce ed i lavaocchi di seguito illustrati vengono realizzati completamente in acciaio usando tubazioni zincate a caldo e successivamente ricoperte per immersione di resina Polyamide 11 (RILSAN) color GIALLO, oppure in acciaio INOX AISI 304 che garantisce una maggiore durata anche in atmosfere molto aggressive. Le vaschette dei lavaocchi ed i soffioni delle docce sono in ABS di colore giallo-cromo, oppure in acciaio INOX e le valvole sono in bronzo nichelato o cromato. Le tubazioni flessibili sono tutte provate a 25 bar. Costruzione a norma: UNI 9608 - 2.1993 |