SISTEMA
DI PROTEZIONE PERIMETRALE PER AREE INDUSTRIALI PRO101 Kit micro interruttore di sicurezza
elettrico per porta ad anta singola. Traverso
superiore, adatto per il controllo delle porte che proteggono parti
pericolose di macchine. Utilizza un microinterruttore di sicurezza che lavora
direttamente sulla cerniera; una volta posizionato e spinato, diventa solidale
alla stessa cerniera. Sistema di sicurezza
in acciaio Techno, creato per offrire una soluzione economica e di semplice
installazione per coloro che devono delimitare aree pericolose. Questo
prodotto nasce come pannello auto-portante, con una rete studiata per
migliorare la visione del macchinario segregato. Il sistema comprende
pannelli per composizioni in linea o angolari, porta ad anta singola e tutti
gli accessori necessari al suo montaggio. Colore giallo RAL 1003. Caratteristiche: Modulare - il sistema Techno è intercambiabile con gli
altri nostri sistemi, in modo da sfruttare la robustezza di un sistema e la
flessibilità dell’altro. Visibile - il sistema innovativo della rete migliora la
visione del macchinario all’interno della zona segregata. Modifiche in opera - il sistema può essere modificato in
corso d’opera mediante l’utilizzo di pochissimi attrezzi e senza essere
riverniciato. Economico - il costo del sistema è molto contenuto
perché realizzato in rete auto-portante. PROTEZIONI MODULARI PROGETTATE SECONDO I CRITERI
CONTENUTI NELLE SEGUENTI NORMATIVE: • UNI EN 953: Sicurezza del macchinario - ripari -
requisiti generali per la progettazione e la costruzione dei ripari fissi e
mobili. • UNI EN ISO
12100-1/2:
Sicurezza del macchinario. Concetti fondamentali, principi generali di
progettazione per la realizzazione e costruzione dei ripari fissi e mobili. • UNI EN
13849-1:
Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla
sicurezza - Principi generali per la progettazione. • CEI EN
60204-1:
Sicurezza sul macchinario. Equipaggiamento sulle macchine. • CEI
44-5 Parte 1:
Regole generali. • UNI EN
13857:
Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con
gli arti superiori e inferiori. • UNI EN
349:
Sicurezza del macchinario. Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di
parti del corpo. • UNI EN
1088:
Sicurezza del macchinario. Dispositivi di interblocco associati ai ripari.
Principi di progettazione e di scelta. • DIRETTIVA
2006/42/CE:
Direttiva macchine. |