Page 26 - Catalogo 58
P. 26
SEGNALETICA DI SICUREZZA
GUIDA ALLA SCELTA
DEI MATERIALI
I segnali di nostra produzione sono costruiti nei
I
materiali indicati all’inizio di ogni gruppo di I NOSTRI SEGNALI HANNO UN’ELEVATA NOSTRI SEGNALI HANNO UN’ELEVATA I COLORI UTILIZZATI NEI
RESIS
cartelli. Le dimensioni e le caratteristiche croma- RESISTENZA E DURATA NEL TEMPO, TENZA E DURATA NEL TEMPO, CARTELLI SONO SIMILI
GRAZIE ALLE CARATTERISTICHE ALLE CARATTERISTICHE
tiche e colorimetriche dei segnali sono conformi GRAZIE AI SEGUENTI RAL:
D
a quanto prescritto dalle norme UNI 7543, ISO DELLA STAMPA E DEI ELLA STAMPA E DEI GIALLO (RAL 1023)
MA
7010 cui fa riferimento il D. Lgs. 81 del 09/04/08 MATERIALI.TERIALI.
Titolo V. Tolleranza massima dei materiali -0 +3 ROSSO (RAL 3020)
mm (norma UNI EN 485-4). Tolleranza distanza di BLU (RAL 5017)
lettura della simbologia: ± 2%. VERDE (RAL 6024)
BIANCO (RAL 9010)
NERO (RAL 9011)
ALLUMINIO PIANO
Spessori da 0,5 a 1 mm (indicati all’inizio di ogni gruppo di cartelli), buona resistenza ai solventi. Tolleranze
dimensionali secondo la Norma UNI EN 485-4. Lamiera di alluminio lega EN AW-3105 o, in alternativa,
EN AW-5005 (composizione chimica in accordo alla Norma UNI EN573-3), stato fi sico da H42 a H48
(caratteristiche meccaniche in accordo alla Norma UNI EN1396) in funzione degli spessori, verniciata sul
primo lato con fi lm poliuretanico, ottenuta con il seguente ciclo:
1. Sgrassaggio - 2. Risciacquo/lavaggio - 3. Pretrattamento esente da cromo - 4. Passiva-
zione - 5. Mano di vernice poliuretanica a fi nire nel colore di fondo e mano di trasparente
poliestere protettivo sul retro e relativa cottura - 6. Stampa dei segnali, dei simboli e delle
scritte - 7. Defi nitiva cottura a forno
PROVE DI INVECCHIAMENTO
Come previsto dalla norma UNI7543-1 punto 13, campioni rappresentativi dei segnali sono stati sottoposti
ad una prova di invecchiamento artifi ciale che verifi chi la durata della superfi cie del segnale nel tempo.
Adatto in ambienti interni ed esterni con atmosfera anche molto aggressiva e debol-
mente corrosiva.
FOTOLUMINESCENTE RIFRANGENTE (CLASSE 1) PVC AUTOADESIVO
Adatto per ambienti a basso, medio e alto rischio di Adatto per ambienti con cattiva illuminazione. Film di vinile plastifi cato adesivizzato, con buona
incendio. Costituito da pigmenti alluminati alcalino Pellicola retrofl ettente di classe RA1 (ex classe 1 a resistenza all’invecchiamento, agli agenti atmosfe-
terrosi con luminanza di circa 140 mcd/m , nel normale risposta luminosa), superfi cie liscia, autoa- rici e agli agenti chimici (acidi, basi, alcool). La
2
rispetto della norma (per le caratteristiche costruttive desiva su supporto di alluminio con caratteristiche stampa viene realizzata con inchiostri resistenti ai
vai a pagina 86). cromatiche conformi alla Norma UNI7543. raggi ultravioletti.
Adatto in ambienti interni con atmosfera Adatto in ambienti esterni ed interni con Adatto in ambienti esterni ed interni con
normale. atmosfera anche aggressiva. atmosfera normale.
PVC COMPATTO ETICHETTA ”ATTACCA STACCA” CARTONE
Lastra in PVC estruso, colore stabilizzato e trattato Etichetta in PET con pellicola autoadesiva priva di Pannello in cartone composito estremamente legge-
contro gli agenti atmosferici. Ottime caratteristiche colla, dotata di microventose che consentono al se- ro, con struttura goffrata dalle molteplici proprietà:
dielettriche, autoestinguente. La stampa viene rea- gnale di essere attaccato e staccato più volte senza è facilmente riciclabile, possiede un’ottima plana-
lizzata con inchiostri resistenti ai raggi ultravioletti. lasciare residui sulle superfi ci (simil Post-it, con ade- rità e un’eccellente stabilità dimensionale.Viene
Spessori da 0,5, 1 o 1,5 mm. sività su tutta la superfi cie) e senza effetti negativi solitamente utilizzato per la creazione di cartelli
Adatto in ambienti esterni ed interni con sull’adesività. temporanei riciclabili e dime per vernici.
atmosfera aggressiva e corrosiva ma con Adatto per qualsiasi superficie liscia (ve- Adatto in ambienti interni o esterni ma
limitate escursioni termiche. tro, legno, plastica, metallo). per breve durata.
26