Page 282 - Catalogo 58
P. 282
GUIDA ALLA SCELTA
SEGNALETICA STRADALE
DEI MATERIALI
ALLUMINIO ACCIAIO
Lamiera di alluminio con titolo di purezza non inferiore al Lamiera acciaio di prima scelta, spessore 1 mm laminata a
99,5%, spessore 2,5 mm, scatolatura perimetrale di rinfor- freddo, scatolatura perimetrale di rinforzo ottenuta con stam-
zo, attacchi universali a corsoio saldati o rivettati sul retro. paggio a freddo della lamiera, attacchi universali a corsoio
Tolleranze: ± 0,25 mm. saldati o rivettati sul retro. Tolleranze: ± 0,14 mm.
VERNICIATURA
La verniciatura per i segnali in ferro e in alluminio viene eseguita con speciali polveri poliestere a for-
no, previa preparazione del grezzo (sgrassaggio, lavaggio e fosfatazione, lavaggio e passivazione,
asciugatura, mano di primer per alluminio).
RIFRANGENZA
Il nuovo Codice della Strada prescrive che tutti i segnali debbano essere in esecuzione rifrangente
con caratteristiche colorimetriche e fotometriche specifi che per i diversi utilizzi. Le caratteristiche
prestazionali sono contenute nella norma UNI EN 12899-1:2008. Tutti i segnali stradali sono per-
tanto prodotti mediante applicazione di pellicole retrorifl ettente di classe RA1 (ex classe 1 a normale
risposta luminosa) o di classe R2 microprismatica (ex classe 2 ad alta risposta luminosa). Le pellicole
riportano impressa la marcatura prevista dal CPR 305/2011.
MARCATURA
Secondo il Regolamento prodotti da costruzione 305/2011, il cartello deve essere marcato e
prevedere necessariamente una dichiarazione di prestazione (DOP) che indichi il modello e le sue
prestazioni secondo quanto previsto dalle norme tecniche armonizzate. Secondo la norma UNI EN
12899-1:2008, ai fi ni della validtà della marcatura , il segnale è da considerarsi conforme solo
se completo dei sistemi di fi ssaggio, in quanto questi sono oggetto delle prove iniziali di tipo e parte
integrante del prodotto (vedi schema nella pagina a fi anco).
DIFFERENZE TRA PELLICOLA DI CLASSE 1 E CLASSE 2
CLASSE 1 CLASSE 2
• Pellicola a normale risposta luminosa. • Pellicola a alta risposta luminosa.
• Durata minima 7 anni. • Durata minima 10 anni.
• Uso: cantieristica su strade a bassa viabilità, segnaletica verti- • Uso: cantieristica su strade ad alta viabilità, superstrade ed autostrade,
cale permanente segnaletica verticale dove previsto (sempre per fi gura 37 del C.d.S. -
STOP e fi gura 36 del C.d.S. - dare precedenza)
282