Page 418 - Catalogo 58
P. 418
PROTEZIONE DEI PIEDI:
NORME E NOTE
INFORMATIVE
UNI EN ISO 20344:2024
INTERPRETAZIONE DEI REQUISITI
La norma specifi ca i metodi di prova per le calzature progettate come Dispositivi di
Protezione Individuale. E Assorbimento di energia nella zona del tallone
A Resistenza elettrica calzatura antistatica
UNI EN ISO 20345:2024 C Resistenza elettrica calzatura parzialmente conduttiva
La norma UNI EN ISO 20345 defi nisce i requisiti di base e opzionali per le calzature P Resistenza alla perforazione (inserto metallico chiodo Ø 4,5 mm)
di sicurezza destinate a un uso generale (protezione da rischi meccanici e termici,
resistenza allo scivolamento ed ergonomia). Con l’aggiornamento alla versione EN ISO PL Resistenza alla perforazione (inserto non metallico chiodo Ø 4,5 mm)
20345:2022 sono stati introdotti nuovi requisiti e marcature. Una delle principali novità PS Resistenza alla perforazione (inserto non metallico chiodo Ø 3 mm)
è l’eliminazione delle vecchie classifi cazioni antiscivolo SRA, SRB e SRC. Il test di scivo-
losità su pavimento in ceramica con soluzione saponata è ora un requisito obbligatorio WPA Penetrazione e assorbimento dell’acqua
per tutte le calzature di sicurezza. È invece disponibile un test opzionale, identifi cato
con la sigla SR, che attesta la resistenza allo scivolamento su pavimenti in ceramica con- WRU Penetrazione e assorbimento dell’acqua (sostituisce WPA)
taminati con glicerina, indicato per ambienti dove siano presenti oli, grassi o superfi ci WR Resistenza all’acqua
ad alto rischio di scivolamento.
FO Resistenza della suola agli oli e idrocarburi
NORMA EN 13287:2020 ROOF HRO Resistenza della suola al calore per contatto
GRIP
HI Isolamento della suola dal calore
La norma specifi ca un metodo di prova per la resistenza allo scivolamento delle cal-
zature di protezione. CI Isolamento della suola dal freddo
M Protezione del metatarso
CEI EN 61340 AN Protezione della caviglia
CEI EN 61340-5-1: è la norma principale della serie e stabilisce i requisiti generali CR Resistenza al taglio
per la protezione dei dispositivi elettronici dalle scariche elettrostatiche, che fornisce
linee guida per la progettazione, l'implementazione e il mantenimento di un program- LG "Ladder grip" presa su scala
ma di controllo ESD effi cace. SC Resistenza all’abrasione del copripunta
CEI EN 61340-4-3: metodi di prova per la resistenza elettrica di calzature
CEI EN 61340-4-5: metodi di prova normalizzati per applicazioni metodi per ca- SR Resistenza allo scivolamento (su pavimento in ceramica con glicerina)
ratterizzare la protezione elettrostatica della combinazione di pavimentazioni e di
calzature indossate da un operatore
UNI EN ISO 20345:2024 200 J UNI EN ISO 20346:2024 100 J UNI EN ISO 20347:2024
Specifi che per calzature di sicurezza per uso profes- Specifi che per calzature di sicurezza per uso profes- Specifi che per calzature di sicurezza per uso profes-
sionale dotate di puntale 200 J. sionale dotate di puntale 100 J. sionale non dotate di protezioni delle dita del piede.
SB Requisiti base classe I - II PB Requisiti base classe I - II OB Requisiti base classe I - II
S1 SB + A + E + classe I P1 PB + A + E classe I O1 OB + A + E classe I
zona del tallone chiusa + zona tallone chiusa + zona tallone chiusa
S1P SB + P classe I P2 P1 + WPA classe I O2 O1 + WPA classe I
S1PL SB + PL + suola con rilievi classe I P3 P2 + P + suola con rilievi classe I O3 O2 + P + suola con rilievi classe I
S1PS SB + PS + suola con rilievi classe I P3L P2 + PL + suola con rilievi classe I O3L O2 + PL + suola con rilievi classe I
S2 S1 + WRU classe I P3S P2 + PS + suola con rilievi classe I O3S O2 + PS + suola con rilievi classe I
S3 S2 + P + suola con rilievi classe I P4 A + E + zona tallone chiusa classe II O4 A + E + zona tallone chiusa classe II
S3L S2 + PL + suola con rilievi classe I P5 P4 + P + suola con rilievi classe II O5 O4 + P + suola con rilievi classe II
S3S S2 + PS + suola con rilievi classe I P5L P4 + PL + suola con rilievi classe II O5L O4 + PL + suola con rilievi classe II
S4 SB + A + E + classe II P5S P4 + PS + suola con rilievi classe II O5S O4 + PS + suola con rilievi classe II
zona del tallone chiusa P6 O6
S5 S4 + P + suola con rilievi classe II P2 + WR classe I O2 + WR classe I
S5S S4 + PS + suola con rilievi classe II P7 P3 + WR classe I O7 O3 + WR classe I
S5L S4 + PL + suola con rilievi classe II P7L P3L + WR classe I O7L O3L + WR classe I
S6 S2 + WR classe I P7S P3S + WR classe I O7S O3S + WR classe I
S7 S3 + WR classe I
S7L S3L + WR classe I Le calzature certificate secondo UNI EN ISO 20345:2012 potranno continuare ad
essere immesse sul mercato anche dopo l’introduzione della nuova norma fino alla
S7S S3S + WR classe I scadenza del certificato.
418 419