Page 476 - Catalogo 58
P. 476

LAMPADE ATEX ANTIDEFLAGRANTI


          COSA SIGNIFICA ATEX?                                                CHE COS’È LA TECNOLOGIA


                                                                                                      ™
          Il termine ATEX (ATmosphères EXplosives) si riferisce al rischio di esplosione causato da gas, nebbie,   DUAL LIGHT ?
          vapori, polveri o miscele. Le condizioni che generano atmosfere esplosive possono essere accidental-
          mente presenti in alcuni ambienti di lavoro, come ad esempio nei centri di produzione e stoccaggio di
                                                                                               ™
          vernici, smalti e coloranti, distillerie, carrozzerie, laboratori chimici, stabilimenti petroliferi e alimentari   La tecnologia Dual Light , presente su
          (stoccaggio e lavorazione di cereali, farine e zuccheri). Ai sensi del D.Lgs. 81/2028, il datore di lavoro   molti modelli di torce antidefl agranti di
          ha l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie a ridurre questo rischio.  queste pagine, consente di illuminare
                                                                              in maniera ottimale contemporanea-
          CHE DIFFERENZA C’È TRA LUMEN E CANDELA?                             mente in due direzioni (frontale e verso
                                                                              il basso). Così facendo, si riduce consi-
                   LUMEN (lm)                                                 derevolmente il rischio di inciampo in
                   • Misura l’emissione luminosa totale.                      ambienti poco illuminati.
                   • Quantifi ca la luminosità totale emessa da una sorgente luminosa in tutte le direzioni.
                   • Un valore di lumens elevato indica che la torcia emana una grande quantità di luce.
                   • Il Run time è il tempo impiegato per raggiungere il 10% dei lumen iniziali.
                   CANDELA (cd)
                   • Misura l’intensità della luce in una direzione specifi ca.
                   • Indica la concentrazione di luce (particolarmente utile per faretti e torce).
                   • Un valore di candela elevato equivale a un fascio di luce più intenso e focalizzato.
                   • Una candela equivale all’incirca alla luminosità di una candela in un’unica direzione.
              NELLA SCELTA DI UNA TORCIA, UN ALTO VALORE DI LUMENS NON SIGNIFICA NECESSARIA
              MENTE PIÙ LUMINOSITÀ. BISOGNA VALUTARE ANCHE IL VALORE CANDELE, CHE DEFINISCE
              L’INTENSITÀ DIREZIONALE.

           SIGNIFICATO DELLE CLASSIFICAZIONI ATEX


                   2575               II 1G                    Ex ia              II C             T4


           NUMERO DELLA     GRUPPO E CATEGORIA             A PROVA             GRUPPO          CLASSE DI
           DIRETTIVA        GAS E POLVERI                  DI ESPLOSIONE       E CLASSE        TEMPERATURA
           ATEX 114 (Dir. 2014/   • Gruppo I: per l’uso in miniere sotterranee.  PROTEZIONE EX.   AMBIENTE  • T1: <450°C
           34/UE). Regola attrez-  • Gruppo  II: per l’uso nelle industrie di   Diversi metodi per prevenire   • I: miniere  • T2: <300°C
           zature e sistemi di prote-    superfi cie (es. petrolio, raffi nerie).  l’accensione:  • II: gas esplosivi  • T3: <200°C
           zione per  ambienti con   • Per gas e polveri del Gruppo II:  • Ex d: custodia ignifuga.  • III: polveri esplosive  • T4: <135°C
           atmosfera potenzialmen-    Cat. 1: protezione molto alta (Zona 0/20).  • Ex e: maggiore sicurezza.  GRUPPO  • T5: <100°C
           te esplosiva.      Cat. 2: protezione alta (Zona 1/21).  • Ex i: sicurezza intrinseca.  • A:  metano, propa-  • T6: <85°C
           CE: indica la conformità     Cat. 3: protezione normale (Zona 2/22).  • Ex p: pressurizzato.  no, etanolo, acetale-  PUNTO DI
           con i requisiti dell’UE.  • G/D: indica se l’apparecchiatura è destinata  • Es m: incapsulamento.  de-hyde  ACCENSIONE
           2575: Numero dell’or-     a gas (G) o polveri (D).  • a: nelle zone 1, 2 e 3  • B: gas, acrilico, eti-  • Metano: 537°C
           ganismo notifi cante.  • Classe di temperatura: specifi ca la   • b: nelle zone 2 e 3  lene, etere etilico  • Idrogeno: 500°C
           Ex: simbolo di protezio-    massima  temperatura  superfi ciale che  può   • c: attraverso la Zona 3  • C:  B+A, idrogeno,   • Acetilene: 305°C
           ne contro le esplosioni.    raggiungere. Es. da T1 (450°C) a T6 (85°C).  acetilene  • Etere etilico: 180°C



                       1                                          2


















                                                                      LAMPADA LED RICARICABILE
                                                                      Lampada Atex ideale per illuminare grandi aree (autonomia fi no
                                                                      a 12 ore). Grazie al magnete integrato, permette all’utente di
                                                                      lavorare con le mani libere. Testa ruotabile di 360°. 2 modalità
                                                                      di illuminazione: alta (1200 lumens, 6 ore di autonomia) o
                                                                      bassa (650 lumens, 12 ore di autonomia). Certifi cata IP67.
                                                                      Atex II 1G Ex ia op is IIC T4 Ga.
                                1.200                                  1 TNI700 - lampada ricaricabile a led ATEX con custodia
                                lumens                                 2 TNI700T - lampada ricaricabile a led TNI700 completa di
                                                                         custodia e treppiede altezza 1,8 mt
    476                                                                                                                                                                                                                             477
   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481