Page 275 - Catalogo 58
P. 275

BARRIERE CONTRO GLI ALLAGAMENTI







                                            PERCHÈ SCEGLIERE BOXWALL?
                                            • RESISTENTI ED EFFICACI NEL DEVIARE L’ALLUVIONE.
                                            • LEGGERE PER UNA FACILE MOVIMENTAZIONE.
                                            • AUTO ANCORANTI E AUTO REGGENTI, PER GESTIRE
                                               LE PIENE FINO ALL’ALTEZZA DELLE BARRIERE.
                                            • IMPILABILI PER UN FACILE STOCCAGGIO.
                                            • COMPATTE, ADATTE A PICCOLI E GRANDI SPAZI.«
                                            • RESISTENTI AI RAGGI UV, DURANO PER SEMPRE!
                                            • RICICLABILI, REALIZZATE IN PLASTICA RICICLATA.



                                                                                1













          1 BARRIERA BOXWALL CONTRO GLI ALLAGAMENTI
          Barriera temporanea anti-inondazione, progettata per una risposta rapida alle minacce di inondazione. Mobile, semplice e leggera, ideale per chiudere strade, vie,
          sentieri, parcheggi, fi umi, rive di canali, proprietà industriali e commerciali. Resistente ed efficace, protegge gli edifici e contiene le esondazioni degli argini. Adatta
          per l’uso su superfi ci solide e uniformi (asfalto, cemento), può essere posizionata anche sull’erba. Realizzata in polipropilene resistente, può essere facilmente lavata
          dopo l’uso. Auto-ancorante, non sono necessari ulteriori fi ssaggi: più l’acqua sale, più la barriera viene premuta saldamente contro il terreno. Una volta posizionata,
          la pressione dell’acqua spinge la parte orizzontale della barriera contro il terreno. La forza di ancoraggio è proporzionale alla differenza di pressione dell’acqua
          fra il lato superiore e il fondo della barriera. Il fondo è dotato di solette in gomma cellulare per garantire aderenza al terreno. Sotto il bordo anteriore, si trova una
          striscia sigillante di tenuta in gomma che riduce al minimo le infi ltrazioni di acqua dal basso. Un sistema di canali di drenaggio sul fondo consente il defl usso dell’ac-
          qua infi ltrata, evitando una contropressione. Una parte arginante, posteriore e verticale che serve ad arginare l’acqua: i due costoloni fungono anche da canali
          di drenaggio. Impilabile per un facile trasporto e stoccaggio quando non in uso, la barriera è riutilizzabile. Capacità di sbarramento 50 cm. Resiste a temperature
          da -30° a +90°C. Fornibili a richiesta sezioni angolari aggiuntive (per creare curve a 90 gradi) e barriere lineari altezza 100 cm.
          BBW52 - Barriera Boxwall contro gli allagamenti, dimensioni 98 x 68 x altezza 53 cm, peso 6 kg
          BBW50OC - angolo esterno 30° per barriera BBW52, dimensioni 67/35 x 68 x altezza 53 cm, peso 2 kg
          BBW50IC - angolo interno 30° per barriera BBW52, dimensioni 22/55 x 68 x altezza 53 cm, peso 2 kg
          BBW52GL - fi nale sinistro per barriera BBW52, dimensioni 18 x 68 x altezza 53 cm, peso 2 kg
          BBW52GR - fi nale destro per barriere BBW52, dimensioni 18 x 68 x altezza 53 cm, peso 2 kg

             COME FUNZIONA LA BARRIERA?





                                                             PARTE ARGINANTE
             La parte orizzontale della barriera è spinta con-  La parte posteriore verti-
             tro il terreno dalla pressione dell’acqua. Il fondo   cale  argina  l’acqua.  La
             è dotato di solette in gomma per garantire l’ade-  pressione dell’acqua viene
             renza al terreno.
                                                             assornita da due costoloni
                                                             che fungono anche da ca-
                                                             nali di drenaggio.




             PARTE SIGILLANTE         NON NECESSITA DI ANCORAGGIO
             Sotto il bordo anteriore della barriera   La forza di ancoraggio è proporzionale alla differenza di pres-
             si trova una striscia di tenuta in gom-  sione dell’acqua tra il lato superiore e il fondo della barriera.
             ma cellulare. La striscia riduce al mi-  Un sistema di canali di drenaggio sul fondo consente il defl usso
             nimo le infi ltrazioni di acqua da sotto.  dell’acqua infi ltrata per evitare che si formi una contropressione.

                PER COSTRUIRE UNA BARRIERA LUNGA 30 METRI E ALTA 50 CM, SDNO NECESSARI CIRCA 2.000 SACCHI DI
                SABBIA PESANTI. AL CONTRARIO, CON LE BARRIERE BOXWALL, SONO NECESSARI SOLO 34 ELEMENTI (OGNU
                NO PESANTE SOLO 6 KG) E DUE PERSONE, CHE POSSONO MONTARE L’INTERA BARRIERA IN CIRCA 10 MINUTI.



 274                                                                                                            275
   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280