Page 14 - Catalogo_Ferroviario_2025
P. 14

GUIDA ALLA SCELTA


          DEI MATERIALI










                                            ALLUMINIO                                  ALLUMINIO PIANO
                                            Lamiera di alluminio con titolo di purezza non inferiore al 99,5%,   Spessori da 0,5 a 1 mm (indicati
                                            spessori da 1 a 3 mm, eventuale scatolatura perimetrale di rinfor-  all’inizio di ogni gruppo di cartel-
                                            zo, attacchi universali a corsoio saldati o rivettati sul retro. Tolle-  li). Tolleranze dimensionali secondo
                                            ranze: ± 0,25 mm.                          Norma UNI EN 485-4). Lamiera di
                                                                                       alluminio  lega  EN  AW-3105 (com-
                                            VERNICIATURA: eseguita con speciali polveri poliestere a forno,   posizione chimica in accordo alla
                                            previa preparazione del grezzo (sgrassaggio, lavaggio e fosfata-  Norma UNI EN573-3), stato fi sico
                                            zione, lavaggio e passivazione, asciugatura, mano di primer per   da H42 a H48 (caratteristiche mec-
                                            alluminio).                                caniche in accordo alla Norma UNI
                                                                                       EN1396) in funzione degli spessori,
                                            ATTACCHI: i segnali da installare su palo sono dotati di attacchi   verniciata sul primo lato con fi lm po-
                                            saldati o rivettati sul retro del supporto. I cartelli possono essere   liuretanico.
                                            forniti con attacchi universali di tipo stradale, a corsoio o attacchi
                                            di tipo FS con contro-staffe in alluminio verniciato, perni e copiglie   Adatto in ambienti esterni ed
                                            in acciaio inox.                           interni  con  atmosfera anche
                                            Adatto in ambienti esterni ed interni con atmosfera   molto aggressiva, e debol-
                                            anche molto aggressiva, e debolmente corrosiva. Buo-  mente corrosiva. Buona resi-
                                            na resistenza ai solventi.                 stenza ai solventi.


















          RIFRANGENTE (CLASSE 1)            PVC AUTOADESIVO                   FOTOLUMINESCENTE
          Adatto per ambienti con cattiva illuminazione.   Film di vinile plastifi cato adesivizzato, con buona   Adatto per ambienti a basso, medio e alto rischio di
          Pellicola retrofl ettente di classe RA1 (ex classe 1 a   resistenza all’invecchiamento, agli agenti atmosfe-  incendio. Costituito da pigmenti alluminati alcalino
          normale risposta luminosa), superfi cie liscia, autoa-  rici e agli agenti chimici (acidi, basi, alcool). La   terrosi con  luminanza di circa 140 mcd/m , nel
                                                                                                          2
          desiva su supporto di alluminio con caratteristiche   stampa viene realizzata con inchiostri resistenti ai   rispetto della norma (per le caratteristiche costruttive
          cromatiche conformi alla Norma UNI7543.  raggi ultravioletti.       vai a pagina 86).
          Adatto in ambienti esterni ed interni con   Adatto in ambienti esterni ed interni con   Adatto in ambienti interni con atmosfera
          atmosfera anche aggressiva.       atmosfera normale.                normale.

















          PVC COMPATTO                      NYLON CARICATO F.V.               PETG
          Lastra in PVC estruso, colore stabilizzato e trattato   Materiale plastico PA 6,6 + F.V. (nylon 6,6 caricato   Spessore 1,5 mm. Lastra di PETG omologato tra-
          contro gli agenti atmosferici. Ottime caratteristiche   con fi bra di vetro) per tecnologia di stampaggio ad   sparente, trattato contro gli agenti atmosferici,
          dielettriche, autoestinguente. La stampa viene rea-  iniezione. I morsetti stampati hanno superato tutte le   trattamento contro i raggi ultravioletti, stampa con
          lizzata con inchiostri resistenti ai raggi ultravioletti.  prove previste dalla Specifi ca Tecnica di Fornitura.  inchiostri a solvente e UV.
          Spessori da 0,5, 1 o 1,5 mm.      Adatto in ambienti esterni ed interni con   Adatto in ambienti esterni ed interni con
          Adatto in ambienti esterni ed interni con   atmosfera anche molto aggressiva e cor-  atmosfera aggressiva e corrosiva. elevata
          atmosfera aggressiva e corrosiva ma con   rosiva. Ottima resistenza alle escursioni   resistenza agli urti e Buona resistenza agli
          limitate escursioni termiche.     termiche.                         agenti atmosferici.




      12
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19